qui ne girano diversi di jd anche vecchi,ma queste canne cosa subiscono corrosione o fenditure?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
John Deere vecchi modelli, generalità
Collapse
X
-
Qui questi problemi sono poco noti..di quelli vecchiotti c ene sono pochi, ma tra 6000 e 8000 e varie evoluzioni se ne vedono molti, ma di canne bucate se ne sentono veramente poche, anzi.... comunque se succede (e non è bello) è un bel casino. Ma sapete almeno il perchè? Qui ci sono stati 2 Fiat 180-90 con quel problema, e si parlava di cariche elettriche vaganti...Benatti Emanuele
Commenta
-
Ciao io ho utilizzato due 2130 semplice trazione e devo dire che erano due bei trattorini soprattutto molto maneggevoli, l'unico difetto oltre al sollevatore poco preciso è il cambio che tende a grattare parecchio, in quanto a canne bucate qui non si sono visti di questi problemi.
La doppia trazione idraulica, l'ho provata sul 4440 (trattore storico che in america ha spopolato) e devo dire che è un vero aborto, non tira, in aratura e in rimputatura non va il trattore pensate che le prende malamente da Ih 1445 (145 cv) e Fiat 1580, a dispetto di cio bisogna ammettere che ha una starzata fantastica e la cabinbina sg 2 per gli anni in cui veniva prodotto il 4440 era di superlusso (cè gia l'aria condizionata).
Per cui il mio consilio è di acquistarlo solo nel caso che non lo debba utilizzare per lavorazioni in cui venga richiesta un elevata trazione (p.s. c'è da valutare anche la difficolta a reperire e il costo dei ricambi).
Commenta
-
Originalmente inviato da Benny69Qui questi problemi sono poco noti..di quelli vecchiotti c ene sono pochi, ma tra 6000 e 8000 e varie evoluzioni se ne vedono molti, ma di canne bucate se ne sentono veramente poche, anzi.... comunque se succede (e non è bello) è un bel casino. Ma sapete almeno il perchè? Qui ci sono stati 2 Fiat 180-90 con quel problema, e si parlava di cariche elettriche vaganti...
per voler riprendere il discorso canne bucate, sembra si tratti di corrente elettrostatica che produce delle microforature.
A tal proposito, mio fratello mi ha detto che la JD raccomanda un antigelo appositamente predisposto per ovviare al problema. Altre esperienze dirette non ne ho. Io ho 3 fiat di cui due con + di 20 anni e poche ore e non ho mai avuto di questi problemi.
Ciao
Commenta
-
X lamborghini: i dati precisi non li so, di cilidrata il 3650 dovrebbe essere circa 5,8 litri. è veramente un ottimo trattore, come cambio avevano un 2 gamme avanti e una indietro non sincronizzate, 4 marce per gamma con Hi-Lo, o almeno così è quello che ho io. è un trattore eccezionale, x i cv che ha tira veramente tanto, è molto ben bilanciato e ha un sollevatore che a mio avviso non è poi così male, inoltre è veramente molto affidabile, il mio ha 9500 ore e x adesso non ha avuto nessun problema degno di nota.
x fondotrechiappe: il 3650 come trazione è ottimo, andava meglio del mio vecchio 115/90 che era delle prove e vitaminizzato. penso che anche il 3350 vada bene, ma se hai vicino quel 3650 con così poche ore secondo me non dovresti fartelo scappare.
Commenta
-
Originalmente inviato da j.beernessuno ha qualche depliant in italiano riguardante i jd 3030-3130 e i piccoli della serie 20(820-920-1020-1120)?? grazie
ah, l'altro ieri nel 920 mi si è spezzato un prigioniero che collega la testa al resto del motore..per fortuna che me ne sono accorto subito..l'unico problema è stato trovare una vite uguale, con le dimensioni in pollici..ma i jd nuovi hanno ancora la bulloneria (o almeno buona parte) in unità di misura anglosassoni??
Commenta
-
Originalmente inviato da j.beernessuno ha qualche depliant in italiano riguardante i jd 3030-3130 e i piccoli della serie 20(820-920-1020-1120)?? grazie
ah, l'altro ieri nel 920 mi si è spezzato un prigioniero che collega la testa al resto del motore..per fortuna che me ne sono accorto subito..l'unico problema è stato trovare una vite uguale, con le dimensioni in pollici..ma i jd nuovi hanno ancora la bulloneria (o almeno buona parte) in unità di misura anglosassoni??
Commenta
-
Originalmente inviato da Lamborghinipiacciono molto anche a me i JD serie 50 e 55...mi piacerebbe avere qualche informazione riguardo il 3350 e 3650: motore (cilindrata, alesaggioxcorsa...) e che cambio adottano. se avete qualche deplian con foto e schede tecniche mi farebbe molto piacere poterle vedere....grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da Lamborghinipiacciono molto anche a me i JD serie 50 e 55...mi piacerebbe avere qualche informazione riguardo il 3350 e 3650: motore (cilindrata, alesaggioxcorsa...) e che cambio adottano. se avete qualche deplian con foto e schede tecniche mi farebbe molto piacere poterle vedere....grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da Lamborghinigrazie JD fan, ne hai di materiale per quanto riguarda i Jonh deere!!
pensa cche, adesso che lo vedo, mi ricordo che ce l'avevo anch'io il deplian del 3350 e rivedendole mi ricordo pure le immagini....avevo anche deplian sulla serie 55, purtroppo hanno fatto tutti una brutta fine. la passione per i trattori mi è ritornata da pochi anni (ora ne ho 21) e tutto questo materiale me lo aveva procurato mio nonno quando ancora giocavo con i modellini, fino a 10 anni....poi la mia passione si è spostata per i motorini (scooter) e quindi cio che nn mi serviva più l'ho buttato (adesso li rimpiango!!)....adesso la passione è ritornata e quindi sto cercando di recuperare un po di materiale....grazie ancora!
Commenta
-
questo invece è il 3350
tra l'altro mi ha telefonato uno dicendo di essere il conce NH di Vercelli e che sta per ritirare un 3650 con 4500 h tenuto molto bene, non è che tra i mille partecipantti a questo forum c'è anche chi conosce il proprietario... magari un colpo ci culo e si impara anche che vita ha avuto...
adesso mi dovrebbe mandare una mail con tutte le info, vi faccio sapere.
Commenta
-
Jd
Ciao,
Belli .......troppo belli.....ecco forse il problema è questo, sono un po' troppo belli sti' JD che hai trovato x essere macchine usate.
Mah io dei trattori rimessi a nuovo (soprattutto "esternamente") non mi sono mai fidato.
Poi ognuno la vede come vuole ... e tu i trattori li hai visti dal vero, io no.
Cmq a parte tutto, veramente 2 gran belle macchine.
Saluti.
Commenta
-
Ciao Roberto, se ti devo dire che la cosa mi piaccia no, nel senso è vero che fanno una figura decisamente migliore, ma è anche vero che così potrebbero avere una crepa nel blocco dei cilindri e tu non te ne dai nemmeno, considerando poi che la garanzia non c'è non è che sia tanto felice.
in ogni caso questa è una delle possibilità, sicuramente sembrano buone macchine e dovrei avere anche un aggancio in Jd al quale penso che difficilmente racconterebbero frottole... certo diciamo che dovrei mettermi al riparo dalle fregature più palesi ma sarei comunque a riischio per tutte quelle piccole cose che riverniciando si riesce a camuffare.
a proposito il 3650 perdeva olio dal perno sul quale sono infulcrati i due bracci del sollevatore, lato sx. il loro meccanico a detto che si tratta del paraolio e che lo avrebbe sostituito senza problemi, qualcuno sa se realmente si tratti di un lavoro da poco ?
grazie
ciao
Commenta
-
La perdita di olio all'attacco dei bracci del sollevatore è un difettuccio da niente una buona officina lo sostituisce in un paio d'ore.......i paraoli costano un ventina di euro.....nulla di preoccupante......ah controlla il giunto che collega la pompa dell'idraulica alaa puleggia dell'albero motore,eh si trova in una posizione infame...quando devi sostituire il giunto che unisce le 2 parti è una rottura di scatole,lo spazio è angusto e si perde molto tempo.....in pratica quando il motore è in moto nelle vicinanze della puleggia all'uscita dell'albero motore si sente un rumore di tintinnio cupo(è un pò difficile a spiegarlo),forse fai prima a pretendere che te lo sostituiscano prima di consegnartelo così stai tranquillo per moltissime ore........Buon acquisto....
Commenta
-
l' 8520 per l'uso che ne faccio io va benone trattandosi di una macchina da 330 cv 125 quintali da solo e senza acqua nelle ruote, tira come una bestia e a 1600 ore non ha avuto nessun problema.
Ho fatto gli aggiornamenti...... insomma va bene.
Ha chiaramente dei problemi come tutte le macchine, il primo è l'assistenza e il magazzini ricambi del concessionario non all'altezza, poi il sollevatore è un pò al limite per il mio aratro (kuhn vl 180 quadrivomere fuorisolco da 33 quintali) tanto che ho dovuto istallare un pistone più grande (di fabbrica escono con un pistone più grande e uno più piccolo) perchè non lo alzava bene, il cambio non è l massimo perchè il cambio marcia tra 4 e 5 in avanti è pessimo (quando è sotto carico c'è rischio che si spenga) ma credo che dipenda dalla registrazione, la scalatura delle marce indietro tra 3, 4 e 5 fanno ridere (4 e 5 sono la stessa marcia cambia solo il livello dell'accellerature e la quarta è troppo lunga quasi inutilizzabile).
La modalità cambio automatico non la uso mai perchè fa sforzare il trattore troppo o troppo poco, lo smorzatore del sollevatore su strada fa più male che bene; ma credo che molti di tuuti questi difetti dipendano dalle regolazioni che al mio concessionario non sono in grado di fare.
In aratura però ti dimentichi di tutto: tira, ha trazione, è stabile, fa quasi impressione, l'unico problema sono le gomme, le mangia come il pane e girano sul cerchio.
Alla pto non lo uso molto perchè semino con combinate da tre metri con un 7810 e un laser 150 quindi non saprei dire.
Comunque per ora lo ricoprerei perchè è un'ottima macchina.
saluti
Commenta
-
X puntoluce: il cambio forse ti dà quelle moie che tu dici proprio perché,ahimé ,hai beccato una macchina non regolata bene......l'assistenza dovrebbe risolvere la gestione elettronica,x il sollevatore non sei il primo che sento sul fatto che fatica ad alzare........x lo smorzatore di oscillazioni forse ammortizzare 33ql dell'aratro che sarà abbastanza lungo quindi crea un "momento" non indifferente a 45km/h sia una cosa che debba esser perdonata........per le gomme che girano sui cerchi è strano,che gomme hai? sono low pression?...
Commenta
Commenta